Guida Completa al Termostato CH115RF di Fantini Cosmi: Funzionalità e Simboli Spiegati.

Il termostato CH115RF Fantini è un termostato a tre temperature che consente di regolare la temperatura ambiente sia in riscaldamento sia in raffrescamento.
Alimentato da due pile stilo AA da 1,5V ed è in grado di pilotare a distanza un relè,questi comandi vengono inviati ad un attuatore, fornito separatamente, che comunica, tramite radiofrequenza.
Il termostato rileva la temperatura ambiente tramite una sonda interna e mantiene il “set point” agendo sull’accensione e lo spegnimento del relè.
L’ampio display mostra la temperatura ambiente misurata, il programma in atto e la stagione selezionata.Sono disponibili tre modi di funzionamento (Comfort, Economy e OFF/Antigelo) ed è possibile scegliere se il termostato funziona in riscaldamento (Inverno) o in raffrescamento (Estate).
Le impostazioni e i dati sono immagazzinati in una memoria permanente che li conserva anche quando le batterie non sono inserite.
Comandi e segnalazioni Comandi


Manuale d’uso
Prima di tutto, accertarsi di aver già eseguito la procedura di autoapprendimento (pag 8); inoltre, verificare che il CH115RF ed il CH173D siano ad un massimo di 30 metri l’uno dall’altro. Questa distanza rappresenta infatti la portata massima in aria libera dei moduli a radiofrequenza impiegati dal termostato e dall’attuatore; è da notare che la portata diminuisce se vi sono ostacoli tra i due dispositivi. Per mettere in funzione il termostato dopo la sua installazione eseguire nell’ordine le seguenti operazioni:
- Selezione funzionamento Estate / Inverno
- Scelta del modo di funzionamento
Selezione Estate / Inverno
Per passare dal funzionamento invernale (impianto di riscaldamento) al funzionamento estivo (impianto di raffrescamento), e viceversa, premere la combinazione di tasti 3+4.
Il funzionamento selezionato viene indicato sul display dalle icone Inverno o Estate.

Modi di funzionamento
Il termostato fantini ha 3 diversi modi di funzionamento manuali: Comfort, Economy e la funzione Spento (OFF/Antigelo).
Modo di funzionamento Comfort
Con il modo di funzionamento comfort (tasto 3, simbolo Comfort) il termostato regola il funzionamento dell’impianto di riscaldamento o raffrescamento per mantenere sempre la stessa temperatura di comfort impostata.

Durante il funzionamento si può modificare il set point di temperatura comfort con i tasti 1 e 2 .
La temperatura può essere variata da 2 a 40 °C, a passi di 0,1 °C.

Modo di funzionamento Economy
Con il modo di funzionamento economy (tasto 3, simbolo Economy) il termostato regola il funzionamento dell’impianto di riscaldamento o raffrescamento per mantenere sempre la stessa temperatura di economy impostata.
Durante il funzionamento si può modificare il set point di temperatura economy con i tasti 1 e 2. La temperatura può essere variata da 2 a 40 °C, a passi di 0,1 °C.
Funzione Spento (OFF / Antigelo)
La funzione Spento si ottiene premendo il tasto 4: in questo stato il termostato effettua la termoregolazi- one sulla temperatura antigelo impostata.
Sul display appare la scritta OFF. In Inverno, premendo i tasti 1 e 2 è possibile modificare il valore del set point antigelo, da 0,0 a 7,0°C a passi di 0,1°C. Si esce dallo stato di OFF premendo il tasto 3.
Menù di configurazione

Per mezzo di un oggetto appuntito, premere il pulsante di reset tenendo contemporaneamente premuto il pulsante
Quando sul display verrà visualizzato P01 (primo parametro), rilasciare il pulsante
I parametri di configurazione sono rappresentati sul display da un indice: P01, P02, P03, P04, P05, P06, P07.
Premendo i pulsanti , si scorrono gli indici dei parametri.
Per modificare un parametro
Per modificare un parametro, premere il pulsante
Con i pulsanti si modifica il valore del parametro stesso.
Ripremere il pulsante per ritornare all’indice dei parametri.
Per uscire dalla configurazione dei parametri, premere i pulsanti fino a che sul display compare la scritta “END”.
Premere il pulsante se per 1 minuto non vengono premuti dei tasti, il termostato uscirà dalla configurazione parametri.
Parametro | Val. predefinito | Valori | |
P01 | Modalità di visualizzazione | 1 | 1 = visualizzazione Temp. ambiente 2 = visualizzazione set point |
P02 | Correzione del valore della temperatura visualizzata | 0.0°C | +/- 4°C (passo 0.1°C) |
P03 | Limite inferiore del set point invernale | 2.0°C | 2.0°C … 40.0°C (passo 1.0°C) |
P04 | Limite superiore del set point invernale | 40.0°C | 2.0°C … 40.0°C (passo 1.0°C) |
P05 | Limite inferiore del set point estivo | 2.0°C | 2.0°C … 40.0°C (passo 1.0°C) |
P06 | Limite superiore del set point estivo | 40.0°C | 2.0°C … 40.0°C (passo 1.0°C) |
P07 | Regolazione del differenziale | 0.3°C | 0.3°C … 2.0°C* (passo 0.1°C) |
End | Uscita dalla modalità di configurazione parametri e memorizzazione degli stessi |
*0.3°C per impianti con bassa inerzia termica, 2.0°C per impianti molto reattivi.
Se, con la scritta “End” sul display, si premono contemporaneamente i tasti , si entra nel menù di installa-zione utile a gestire la connessione radio:

Manutenzione
Per la pulizia del termostato si consiglia di utilizzare un panno morbido di cotone senza alcun detergente.
Inserimento e sostituzione delle batterie
Inserire due pile stilo AA da 1,5V nel vano batterie, facendo attenzione alla polarità: il polo negativo deve comprimere la molla metallica (a destra, guardando frontalmente il termostato). Rimettere al suo posto il coperchio superiore delle batterie.
Normalmente, una coppia di batterie nuove dura almeno un anno. QUANDO IL SIMBOLO “carica insufficiente batterie” LAMPEGGIA SUL DISPLAY, E’ NECESSARIO SOSTITUIRE ENTRAMBE LE BATTERIE.
Procedura di autoapprendimento del CH173D
Perché un CH115RF ed un CH173D possano comunicare correttamente, è necessario eseguire una procedura chiamata “autoapprendimento”, durante la quale l’attuatore riconosce e memorizza l’identità del CH115RF: da quel momento in poi potrà eseguire tutti suoi comandi, tralasciando quelli di altri trasmettitori eventualmente presenti nella zona (si ricorda che la portata di un sistema CH115RF/CH173D è di circa 30 metri in aria libera).
Per effettuare un autoapprendimento, agire come segue:
tenere premuto il tasto sul CH173D per circa 5 secondi, fino a che il LED giallo non inizia a lampeggiare.
Ora premere il tasto di RESET del CH115RF, usando un oggetto appuntito: dopo qualche istante il LED a sinistra del CH173D presenta un rapido lampeggio giallo e ritorna verde fisso, segnalando l’avvenuto autoapprendimento.
N.B.: E’ possibile comandare due o più attuatori CH173D con un solo CH115RF: naturalmente, sarà necessario effettuare un autoapprendimento su tutti i CH173D (non necessariamente nello stesso momento).
Lascia un commento